VOLTALACARTA – Associazione di volontariato
“ Conosco una sola razza, quella umana ” Albert Einstein
Associazione per l’intercultura Voltalacarta – Castelnuovo Magra
Finalità dell’Associazione
- L’Associazione ha come compito statutario quello di “ educare alla convivenza civile nel rispetto delle differenze di cultura, religione, genere, cercando occasioni di incontro e di interazione per combattere e prevenire ogni forma di intolleranza e di emarginazione” . Essa condivide con la Scuola e le Istituzioni locali l’ impegno nel superamento delle barriere fra culture e nella realizzazione di percorsi per la costruzione di una nuova cittadinanza.
- L’Associazione si riconosce nelle indicazioni programmatiche del Miur che nel documento “La via italiana all’educazione interculturale” esplicita i principi e le azioni che definiscono il “modello” nazionale per l’accoglienza e l’integrazione di minori di origini culturali diverse , compresi Rom e Sinti.
- Si riconosce inoltre nei Protocolli di accoglienza per alunni stranieri sottoscritti dalle Istituzioni locali
- Per favorire questo processo comune Voltalacarta ha organizzato e organizza attività didattiche , culturali e di formazione
- L’Associazione ritiene che la didattica laboratoriale, basata sul fare, sull’espressione creativa ,sulla ricerca e collaborazione sia lo strumento più adatto per sviluppare senso di responsabilità, di collaborazione e scambio.
- Le attività sono rivolte a tutti nella consapevolezza che una piena integrazione non è solo un modo per avvicinare il/i bambino/i straniero/i alla nostra cultura , ma è un passo importante per la costruzione di una società in cui l’incontro con una “cultura altra” è sentito come opportunità di arricchimento per tutti.
L’Associazione Voltalacarta si avvale del contributo di volontari ed esperti provenienti dal mondo della scuola e delle libere professioni in campo artistico e formativo e di studenti che svolgono stage presso l’associazione. I volontari collaborano con tutto il personale scolastico e con le famiglie per realizzare gli obiettivi comuni riguardo all’accoglienza e integrazione e scambio culturale e partecipano a momenti di programmazione didattico-educativa e di formazione sui temi dell’intercultura e dell’innovazione didattica.
Campi di intervento:
– Accoglienza , tutoraggio e facilitazione nei confronti degli allievi neo-arrivati e delle loro famiglie;
– Supporto in percorsi didattici di educazione interculturale, rivolti a tutti gli alunni, che prevedono momenti di conoscenza e valorizzazione dei Paesi, delle culture e delle lingue d’origine.
– Ricerca e organizzazione di materiale di informazione e libri sulla didattica interculturale e sulla conoscenza delle culture altre.
– Percorsi di alfabetizzazione nella lingua italiana
– Percorsi di recupero linguistico e logico matematico per alunni stranieri rom e sinti
– Percorsi laboratoriali nelle classi per sviluppare abilità espressive creative e logiche
– Incontri di formazione per educatori e docenti sulla didattica interculturale e laboratoriale
e sulla conoscenza delle culture “altre”.
____________________________________________________________________________________
La via italiana per la scuola interculturale
Nuove linee guida per l’integrazione degli alunni stranieri